L’obiettivo principale del progetto ARCH-KNOWS è quello di sviluppare una piattaforma serious-gaming object oriented innovativa, integrata, multidisciplinare, user friendly ed accessibile a differenti utenti, fruibile attraverso tecnologie X-Reality (XR), per consentire una gestione efficiente del patrimonio storico-culturale, assicurare la conservazione e una completa fruizione attraverso metodologie tecnologicamente avanzate.        

             La creazione di una piattaforma repository e knowledge sharing permetterà di archiviare i dati relativi al sito e rendere disponibile in tempo reale lo stato di avanzamento del progetto. Lo sviluppo del repository permette l’archiviazione di elementi digitali avanzati, quali il rilievo e l’acquisizione dei manufatti in alta definizione (HD), e l’integrazione di una serie di informazioni di carattere scientifico e archeometrico, come lo stato di conservazione, la mappatura del degrado, nonché le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali. Il risultato è un digital twin avanzato, un’impronta digitale innovativa e interattiva, univoca e tracciabile del manufatto, che contribuisce a creare modelli interrogabili e che hanno molteplice scopo: permettere una gestione del sito storico-culturale in maniera ottimizzata e consentire partecipazione e sensibilizzazione dei cittadini alla tutela del patrimonio culturale, anche attraverso tecnologie AR e VR, rendendo uno strumento unico per il coinvolgimento del pubblico in un’ottica di digital engagement.

             Progetto finanziato dal PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3 “Partenariati Estesi alle Università, ai Centri di Ricerca, alle Aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – Programma di Ricerca e Innovazione “CHANGES – CREATIVITY AND INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE”, Spoke 6 – Università di Catania.