
Racconti dal Territorio ha lo scopo di affidare alle tecnologie digitali il compito di catalogare, conservare e tramandare la conoscenza dei luoghi e renderla accessibile a chiunque. Declinato sull’Ecomuseo Limonaia Pra dela Fam, del Comune di Tignale (BS) il progetto identifica, in maniera estensiva, tutto il suo territorio comunale.
Racconti dal Territorio ricostruendo la storia di questa istituzione culturale, attraverso l’analisi dei beni architettonici, l’indagine storica e geomorfologica del luogo e il coinvolgimento della comunità locale mira ad una rinnovata fruizione e conservazione del paesaggio storico del Garda.
Le attività di Istemi, nell'ambito del progetto, prevedono il rilievo digitale in alta definizione (HD) delle aree topografiche e monumentali e la loro digitalizzazione, corredando i dati con informazioni di carattere archeologico, topografico, geologico e pedologico. L’output consiste nella restituzione di un digital twin avanzato dell’Ecomuseo e del paesaggio del Comune, garantendo alti livelli di definizione grafica e di informazione. Si realizzerà quindi, un gemello digitale del paesaggio con un dettaglio sul patrimonio materiale, attraverso tecnologie all’avanguardia, in grado non solo di fotografarne lo stato di conservazione ma, anche di ricostruirne le precedenti fasi storiche, archiviando il tutto in un modello digitale che permetterà di produrre restituzioni digitali, quali tour virtuali a 360, in modo da permettere la conoscenza non solo a persone lontane dal territorio ma anche a soggetti con disabilità. In sintesi la fruizione sarà volta ad una visione institution, collection e user-oriented. L’obiettivo del progetto non si ferma solo alla catalogazione del patrimonio ma anche al coinvolgimento della Comunità, intesa come parte integrante dell’Ecomuseo.
Iniziativa realizzata con il contributo del Programma FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia.